04/01/2023
Un nuovo luogo "Aperti per Voi" a Napoli. Si tratta della chiesa di San Paolo Maggiore, in piazza San Gaetano (pieno centro antico): dal 13 gennaio i soci volontari Touring accolgono cittadini e turisti ogni venerdì dalle 10 alle 13.30. Un altro importante tassello per garantire una fruizione e un'accoglienza continuative in un tesoro dell'arte italiana. La chiesa ha una storia antica. Fu costruita tra l'VIII e il IX secolo sul tempio dei Dioscuri, di cui restano soltanto le due monumentali colonne alte 11 metri, a ridosso della facciata (rialzate dopo un terremoto seicentesco). Della successiva chiesa medievale non è rimasto nulla, dopo la ricostruzione dell'intero complesso conventuale voluta dai Teatini e realizzata tra il 1583 e il 1630: bellissima, all'esterno, la scenografica scalinata a doppia rampa.
Ma è soprattutto l'interno a essere straordinario, nonostante i danni provocati dai bombardamenti del 1943. Fortunatamente gran parte delle decorazioni si sono salvate: a queste contribuirono i principali artisti attivi a Napoli nel XVII e XVIII secolo. Tante le cappelle (almeno 15!) e gli spazi meritevoli di visita. Il più importante è la cappella Firrao, nel transetto sinistro, uno spazio barocco con splendidi marmi della bottega dei Lazzari: sull'altare maggiore spicca una Madonna con il Bambino di Giulio Mencaglia, mentre ai lati si ammirano le tombe di Cesare e Antonio Firrao (1640-42) e sulla volta affreschi di Aniello Falcone. Splendido anche il ciborio sull'altare maggiore, datato 1608; e da non perdere la sagrestia, impreziosita da affreschi di Francesco Solimena (1689-90).
La chiesa di San Paolo Maggiore è il quinto luogo "Aperti per Voi" a Napoli e dintorni. L'iniziativa fa il suo esordio in città nel 2011 quando i soci volontari del Touring decisero di prendersi cura della Basilica di San Giacomo degli Spagnoli. Il gruppo di volontari a Napoli (oggi 57 persone) garantisce la sistematica accoglienza dei visitatori presso la chiesa di Santa Maria Egiziaca, la basilica di San Giorgio Maggiore, la chiesa dei Ss. Severino e Sossio e la Reggia di Portici. In 11 anni di attività il Touring Club Italiano, attraverso i suoi volontari, ha accolto a Napoli più di 1.420.000 cittadini e turisti.
?