TCJ

Cosa fare per l’Epifania? Gli eventi più belli del 2023 tra borghi e città

05/01/2023

Cosa fare per l’Epifania? Gli eventi più belli del 2023 tra borghi e città

Non dappertutto è Babbo Natale a portare i più bei doni ai bambini. In alcune città italiane - soprattutto al Sud Italia - la tradizione dell'Epifania è ancor più sentita del Natale, ed è la Befana a consegnare i regali ai bambini che si sono comportati bene.

Figura folkloristica forse legata all'antica mitologia celtica, la Befana, al pari dei Krampus nel Nord Ovest italiano, è certamente più spaventosa del mite Babbo Natale vestito di rosso: una sorta di strega che arriva di notte a cavallo della sua scopa, e riempie di dolci e giocattoli le calze dei bambini meritevoli, punendo quelli birichini con manciate di nerissimo carbone.

 

L'EPIFANIA E LA BEFANA

L'Epifania, che si festeggia il 6 gennaio, celebra il giorno dell'arrivo dei Re Magi a Betlemme, con i loro doni per la nascita di Gesù: oro, incenso e mirra. Non  caso in molte parti d'Italia si replicano in questo giorno i più bei presepi viventi per celebrare l'arrivo dei Magi.

Una ricorrenza cattolica, dunque, a cui si sono nei secoli mescolati riti popolari pagani, come quello della Befana. Una figura che è probabilmente da far risalire alle antiche credenze propiziatorie agricole, di origine precristiana, in cui alcune figure femminili volavano per i campi a seminare buoni auspici per i raccolti del nuovo anno. Probabilmente, queste divinità non erano certo vestite di stracci come la vecchietta che riempie calze e calzini dei bambini: i suoi vestiti consumati, infatti, sono una rappresentazione del vecchio anno che lascia spazio a quello nuovo, buttandosi alle spalle tutte le cose vecchie.

Non a caso, l'Epifania è quella che, come dice il detto popolare, "tutte le feste si porta via". Se un legame con l'Epifania cristiana c'è, però, è quello dei regali portati dalla Befana: anche lei omaggia i bambini con giocattoli o, più spesso, con dolciumi e caramelle, infilati in una calza appesa al camino o - per chi non ce l'ha - al bordo del letto.

 

EPIFANIA, LE ORIGINI

Una tradizione, questa, che sembra appartenere più alla cultura nordeuropea, anche se c'è chi sostiene che già Numa Pompilio avesse l'abitudine, durante il solstizio d'inverno, di appendere una calza in una grotta, per riceverne poi i doni di una ninfa. Un miscuglio di riti, leggende e usanze che si è consolidato nel corso degli anni e che ben rappresenta il vario insieme di culture che un tempo fece l'Italia. Una tradizione che, anche per questo, andrebbe conservata, perché rischia di passare in secondo piano rispetto a quella ben più forte - anche in chiave internazionale - di Babbo Natale.

Un modo per riscoprirla è celebrare in famiglia i tanti appuntamenti che si svolgono per l'Epifania nelle città italiane.

 

URBANIA: FESTA DELLA BEFANA

Dal 4 al 6 gennaio a Urbania, in provincia di Pesaro e Urbino, va in scena la 26° Festa Nazionale della Befana, con l'intero paese che si veste a festa per celebrare l'Epifania. C'è il volo della Befana dalla Torre Campanaria di 26 metri d'altezza, l’Ufficio Postale della Befana, dove imbucare le letterine al pari di quelle di Babbo Natale e la Calza più lunga del Mondo cucita a mano.

In più, tante animazioni nel Villaggio della Befana e allestimenti un po' ovunque per le strade del paese. . L'ingresso alla manifestazione è a pagamento per gli adulti, non residenti nel comune di Urbania, e ha un costo di 5€. L'ingresso per bambini fino ai 10 anni e residenti è invece gratuito.

 

VENEZIA: REGATA DELLE BEFANE

Il 6 gennaio 2023 andrà in scena, come ogni anno, la tradizionale Regata delle Befane a Venezia. A organizzarla, come dal 1979 a questa parte, è la Reale Società Canottieri Bucintoro, che impone che i partecipanti siano "in mascareta coa scòa e instroegai da maranteghe". A ideare questa regata di partecipanti travestiti da befane furono Nino Bianchetto e Enzo Rinaldi: oggi, quella che nacque come un gioco tra amici, è diventata una sentita tradizione.

 

TREVIGIANO, PANEVIN

In tutto il Trevigiano l'Epifania viene festeggiata con il tradizionale Panevin, un falò fatto con il legno della vite potato dopo la vendemmia.

Uno dei più importanti e storici - oltre a quello di Treviso - è quello nella piazza principale di Arcade, che verrà accesso dal presidente della Regione Luca Zaia.

Interessante la scelta econologica del panevin al confine tra Roncade (Treviso) e Quarto d'Altino (Venezia) che, per evitare il rilascio di fumi inquinanti, è stato trasformato in uno spettacolo al led dal titolo "Luci sul Sile".

 

ROMA: BEFANA DI PIAZZA NAVONA

Una tradizione sentita, quella della Befana di piazza Navona, che attira ogni anno turisti e cittadini per festeggiare l'Epifania. Il 6 gennaio, alle ore 10, un vigile del fuoco travestito da Befana sorvolerà la folla lanciandosi dal campanile della chiesa di Sant’Agnese in Agone. Quest'anno, si dice, a celebrare l'Epifania in piazza sono stati invitati anche i giocatori della AS Roma.

 

PISTOIA: LA BEFANA SCENDE DAL CAMPANILE

Anche a Pistoia, tradizionalmente, il 6 gennaio la Befana - impersonata da un vigile del fuoco - scende giù dal Campanile e plana sulla folla in festa. L'appuntamento è alle 16.30 mentre per tutta la giornata - dalle 10 alle 18, con orario continuato - i Musei Civici resteranno aperti per l'“Epifania al Museo”.

 

VALEGGIO SUL MINCIO: BRUSA LA VECIA

A Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, la vecia, ovvero la Befana, si brucia in un grande falo cittadino: un rito simbolico per lasciarsi alle spalle il vecchio anno e salutare quello nuovo. L'evento, organizzato dalla Pro Loco Valeggio sul Mincio, in collaborazione con il Comune, è accompagnato da musica e vin brulé.

 

NAPOLI: FESTA DELL'EPIFANIA

Bancarelle di dolciumi e giocattoli per riempire le calze dei bambini, musica, luci e aria di festa: l'Epifania napoletana ha il suo fulcro in piazza del Mercato, dove dal 3 al 5 gennaio 2023 si terrà la Fiera del giocattolo e della calza.

 

FIRENZE: TRENO DELLA BEFANA

Parte il 6 gennaio dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella il "Treno della Befana", un treno storico con carrozze degli anni Trenta "Centoporte" che porterà i viaggiatori a vivere la feste dell'Epifania nel bel borgo di San Piero a Sieve.

 

BOLOGNA: CORTEO DEI MAGI

A Bologna il tradizionale appuntamento dell’Epifania è con il Corteo dei Magi, che raggiungeranno nel pomeriggio (l'arrivo è previsto alle 15.30) piazza Maggiore accolti dal cardinale Matteo Zuppi, tra musica e animazioni per i più piccoli.

 

MILANO: CORTEO DEI RE MAGI

Anche a Milano, nel giorno dell'Epifania, va in scena il Corteo dei Magi. L'arrivo è fissato per le 12.40 in Piazza Sant’Eustorgio, offerta dei doni al presepe vivente.

 

PORTO TORRES: LA BEFANA TURRITANA

Arriverà in Vespa la Befana di Porto Torres, con un raduno in costume organizzato dal Vespa Club locale e inserito in una giornata di festeggiamenti che chiude il tradizionale Natale Turritano, con attività di laboratorio e animazione per i bambini, musica e spettacoli.

 

PASSEGGIATA "AMMAZZA-PANETTONE", CASTELLO DI COMPIANO

Per l'Epifania il Castello di Compiano, in provincia di Parma, organizza una divertente passeggiata per smaltire le calorie di troppo accumulate durante le feste. Si parte venerdì 6 gennaio alle 9, con rientro alle 13 dopo un percorso di difficoltà non troppo elevata. La tariffa per gli adulti è di 10 euro, quella per i ragazzi (7-16 anni) è di 7 euro. Gratuito da 0 a 6 anni.

 

PRIVERNO: BIANCO PRIVERNO

Il piccolo ma delizioso borgo di Priverno, in provincia di Latina, propone per il 6 gennaio una giornata tutta per le famiglie, con animazione, spettacoli e una divertente tombola degli animali per bambini animata dalle befane del paese dei balocchi.

?