TCJ

MERAVIGLIOSA ITALIA: IL NOSTRO ABRUZZO

11 - 17 SETTEMBRE 2025

Giorno per giorno…

 

1° Giorno – 11 SETTEMBRE – GIOVEDI’

CREMONA/ALBA ADRIATICA/ABBAZIA SAN GIOVANNI IN VENERE/SAN VITO CHIETINO

Trattamento: pranzo e cena

All’orario convenuto ritrovo dei partecipanti a Porta Venezia e partenza con Pullman GT per l’Abruzzo. Sosta ad Alba Adriatica per pranzo a base di pesce. Dopo il pranzo proseguimento del viaggio. Incontro con la guida e visita di San Giovanni in Venere: l'Abbazia si erge su un promontorio che sovrasta campi coltivati e la famosa Costa dei Trabocchi. Denominata ''in Venere'' per la presenza di un antico santuario consacrato all'omonima dea, anche se non esistono resti architettonici di quel tempio, se non il nome del luogo. Al termine trasferimento in hotel a San Vito Chietino, assegnazione delle camere riservate, cena e pernottamento.

 

2° Giorno – 12 SETTEMBRE – VENERDI’

ORTONA/COSTA DEI TRABOCCHI/VASTO

Trattamento: colazione, pranzo e cena

Dopo la prima colazione in hotel, giornata all'insegna della scoperta della Costa dei Trabocchi. Si partirà da Ortona con la visita della Cattedrale dove sono custodite le reliquie dell'apostolo Tommaso. Proseguimento del viaggio lungo la costa per ammirare i trabocchi, tipici e caratteristici di questo tratto di litorale. Sosta per il pranzo tipico in uno di questi trabocchi e dopo il pranzo continuazione per Vasto per la visita guidata. Grazie alla sua posizione, Vasto è stata considerata sin dall'antichità un importante borgo marinaro nato dall'unione di piccoli villaggi della costa adriatica. Al termine delle visite rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

 

3° Giorno – 13 SETTEMBRE - SABATO

ROCCASCALEGNA/LANCIANO

Trattamento: colazione, pranzo e cena

Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Roccascalegna e visita del castello. Senz'altro questo Castello è uno dei più suggestivi in una regione pur ricca di castelli e seconda in Italia per numero solo alla Valle d'Aosta. Oltre, infatti, alla posizione invidiabile, quasi sospeso fra il cielo e la terra, visibile da tutto il territorio circostante attraverso scorci sorprendenti e sempre diversi, permette a chi lo visita di godere anche di panorami mozzafiato, che spaziano dal massiccio della Maiella alla valle del Sangro verso l'Adriatico. Dopo la visita sosta per una degustazione del famoso vino Montepulciano d'Abruzzo in una cantina locale e proseguimento per Lanciano. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di Lanciano. Lanciano deve parte della sua fama al miracolo eucaristico che si dice sia accaduto intorno alla metà dell'VIII secolo. Proprio il Santuario del miracolo eucaristico è una delle tappe principali per i visitatori ma soprattutto per i pellegrini che si recano nella città di Lanciano. Al termine delle visite rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

 

4° Giorno – 14 SETTEMBRE - DOMENICA

PESCARA/SULMONA

Trattamento: colazione, pranzo e cena

Dopo la prima colazione, check out e partenza per Pescara. Mattinata dedicata alla visita guidata della città e in particolare del suo centro storico. Pranzo in ristorante e proseguimento per Sulmona, conosciuta anche la città dei confetti. Degustazione del confetto tipico locale e visita della città passeggiando su corso Ovidio, dedicato al poeta latino che è il più illustre dei sulmonesi. Al termine delle visite trasferimento in hotel, assegnazione delle camere riservate, cena e pernottamento.

 

5° Giorno – 15 SETTEMBRE – LUNEDI’

SCANNO/PACENTRO

Trattamento: colazione, pranzo e cena

Prima colazione in hotel e partenza per Scanno. Visita guidata di questa graziosa cittadina, considerata uno tra i borghi più belli d'Italia. Pranzo tipico in ristorante e nel pomeriggio proseguimento per Pacentro. Situato a 700 metri di altitudine, nel Parco Nazionale della Majella, Pacentro è considerato uno dei paesi meglio conservati d'Abruzzo e dal 2001 fa parte del club de I Borghi più belli d'Italia. Scriveva uno scrittore del XIX secolo ''collocato in un'amena collina a piè del Monte Morrone, da qualunque parte lo si guardi, mostransi quant'è grande abbastanza e di piacevole aspetto''. Dopo la visita prima del rientro in albergo sosta ad una fattoria agricola per una degustazione del formaggio tipico locale. Cena e pernottamento.

 

6° Giorno 16 SETTEMBRE – MARTEDI’

ROCCA CALASCIO/SANTO STEFANO DI SESSANIO/BOMINACO

Trattamento: colazione, pranzo e cena

Dopo la prima colazione in hotel partenza per Rocca Calascio. Questa maestosa rocca, situata su uno sperone di roccia, offre uno spettacolare panorama sul massiccio del Gran Sasso. Proseguimento per Santo Stefano di Sessanio per la visita. Situato all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, il piccolo borgo di Santo Stefano di Sessanio è una cittadina di origine medioevale che incanta grazie al suo patrimonio storico e architettonico. Pranzo tipico in ristorante e nel pomeriggio trasferimento a Bominaco per la breve ma emozionante visita della cappella Sistina d'Abruzzo. Non è un caso se l'Oratorio di San Pellegrino (questo il nome del suggestivo luogo che ci si appresta a visitare) è stato dichiarato Patrimonio mondiale dell'Umanità dall'Unesco. Una piccola cappella custodisce, infatti, un catalogo di immagini inaspettate che avvolgono le pareti interne riportando alla mente meraviglie del calibro della Cappella degli Scrovegni. Dopo la visita rientro a Sulmona per la cena ed il pernottamento in hotel.

 

7° Giorno – 17 SETTEMBRE – MERCOLEDI’

L’AQUILA/CREMONA

Trattamento: colazione e pranzo

Dopo la prima colazione in hotel e il check out, partenza per l'Aquila. Visita della città. Nonostante L'Aquila sia stata colpita da un forte terremoto nel 2009 che ha distrutto gran parte degli edifici e ha sconvolto la vita dei suoi abitanti, la città non si è mai arresa e ha lavorato per riportare alla luce il suo splendore. Il terremoto del 2009 non è stato l’unico a segnare L’Aquila dato che questa era stata già colpita precedentemente da eventi sismici molto forti sia nel 1461 che nel 1703. Fortunatamente sono ancora visibili uno strato delle mura di origine medioevale, numerosi palazzi rinascimentali e diversi edifici in stile sia neoclassico che barocco costruiti dopo il sisma del Settecento. Il 14 marzo 2024 L'Aquila è stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2026 con il progetto ''L'Aquila città Multiverso''. Pranzo tipico in ristorante. Nel pomeriggio viaggio di rientro con arrivo a Cremona previsto in serata.

 

 

Per maggiori informazioni, il programma dettagliato e il prezzo scrivere a:

info@thecrownjewels.it

 

 

?